animazione socioculturale

 L’animazione socioculturale è un’azione sociale che si esprime attraverso differenti attività. Essa dipende dal contesto economico, culturale sociale e politico, come pure dalle potenzialità proprie della popolazione in questione. Questa azione mira a strutturare i gruppi, a mobilitare le loro risorse per realizzare i cambiamenti sociali ai quali aspirano. La partecipazione si poggia sulla volontarietà e si struttura secondo dei principi democratici. Si dà come mezzi dei metodi propri ad una pedagogia dell’azione che stimola la partecipazione”. (Moser, Müller, Wettstein, Willener,  "L'animation socioculturelle. Fondements, modèles et pratiques“, ies éditions, Genève, 2004)

 

Per il Consiglio d’Europa " l’animazione socioculturale si realizza sulla base di una partecipazione volontaria e democratica che richiama la nozione di cittadinanza. L’animatore socioculturale è infatti un facilitatore dell’azione democratica: favorisce la presa di coscienza delle identità collettive, permette alle comunità di interesse di rappresentare meglio il loro ruolo e di costruire dei progetti per agire…”

 

 


La partecipazione

con ragazze e ragazzi

L'animazione socioculturale è visibile

La partecipazione, un principio dell’animazione socioculturale.  Gli animatori socioculturali di «OJA Zürich» accompagnano i giovani nell'organizzazione, per il quartiere, di un festival dedicato al cibo da strada. Sostengono la pianificazione, svolgono un lavoro di traduzione tra le diverse generazioni e soprattutto accompagnano un processo di apprendimento informale.

i video sono in tedesco con sottotitoli in italiano

 

La società sta cambiando. Le abitudini, gli stili di vita, i valori e le norme si trasformano, sono più individualizzati e assumono forme molteplici. La comprensione reciproca e la convivenza devono sempre essere rinegoziate. È proprio qui che entra in gioco l’animazione socioculturale. Soziokultur Schweiz si impegna ad aumentare la visibilità dell'animazione socioculturale e dei suoi metodi di lavoro. Con questa serie di video, mostra a che punto gli animatori socioculturali lavorano in modo polivalente.

 


con bambine e bambini

I bambini sono esperti nei loro spazi. L'animatrice socioculturale della « Fachstelle SpielRaum » mostra come cerca quali sono le loro conoscenze e i loro bisogni e supporta così il comune di Pieterlen (BE) nel raggiungimento di un risultato sostenibile.

 


Carta dell'animazione socioculturale

La società è in continuo cambiamento. Gli stili di vita, le abitudini e i valori sono incentrati sul singolo individuo. Per contro, la comprensione reciproca e la convivenza collettiva devono essere continuamente riconquistate. L’Animazione socioculturale crea occasioni concrete di aggregazione tra persone, allo scopo di promuovere la coesione sociale basata sui valori fondamentali di un agire pacifico, tollerante e solidale.

 

L’Animazione socioculturale, in quanto ambito professionale del Lavoro Sociale*, si orienta a principi etici del Lavoro Sociale, ai valori fondamentali della Costituzione, ai diritti umani universali e a una società che si organizza in modo democratico. Opera secondo un approccio apartitico e laico ed è aperta a tutte le persone e a tutti i gruppi.

 

 

* AvenirSocial (2014): Berufsbild der Professionellen Sozialer Arbeit (Profilo dei professionisti del lavoro sociale). Berna: AvenirSocial.

 

1. Dove vogliamo andare? La visione

L’Animazione socioculturale ha come obiettivo far sì che le persone vivano la società come comunità alla quale sentono di appartenere e nella quale la partecipazione e la collaborazione attiva di tutti rappresentano caratteristiche imprescindibili. L’Animazione socioculturale si impegna per l’organizzazione democratica di una convivenza equa, per la promozione delle pari opportunità e per far sì che dal mero vivere accanto o persino contro gli altri scaturisca un vero e proprio vivere con e per gli altri. 

continua a leggere

 

Download
CARTA DELL'ANIMAZIONE SOCIOCULTURALE
180410_charta_SKA_it.pdf
Documento Adobe Acrobat 228.4 KB

animazione socioculturale in ambito giovanile

 

 

L’animazione socioculturale in ambito giovanile è aperta a tutti i giovani, adolescenti e preadolescenti, è aconfessionale e apolitica.

Attenta e aperta ai continui cambiamenti socioculturali, alle diverse situazioni dei giovani, alle loro condizioni e stili di vita.

Ha il compito di accompagnare i giovani sulla via dell’autonomia, fare in modo che si sentano a proprio agio e siano integrati nella società, stimolare la partecipazione attiva alla vita collettiva. A questo scopo si attivano e coinvolgono le risorse personali dei giovani, si rafforza la fiducia in sé stessi, si promuove la salute, si sviluppa l’identificazione nella società e l’integrazione.

 

E’ un processo che tende a rendere l’adolescente protagonista della propria formazione, permette ai giovani di diventare autori e protagonisti del proprio

tempo e dei propri spazi.

L’animazione incoraggia, stimola e risveglia nei ragazzi il desiderio di sfruttare le proprie potenzialità, le proprie capacità, a far emergere le risorse nascoste, sviluppa e facilita la socializzazione.

 

 

Offre un luogo e un’occasione d’incontro che permette la convivialitá, la comunicazione, lo scambio d’opinioni, la solidarietà, rafforzando la relazione dell’adolescente nel gruppo, i legami sociali, familiari e territoriali.

 

L’animazione giovanile si situa nella zona di confine fra famiglia e istituzioni, dove il

giovane può provarsi, sperimentare, apprendere in modo informale.

 

L’animazione socioculturale in ambito giovanile si differenzia dalle attività associative o scolastiche in primo luogo perché i ragazzi/ le ragazze possono nel loro tempo libero usufruire e profittare di offerte diversificate senza l’obbligo di diventare socio o altre previe condizioni.

 

E' un’attività senza scopo di lucro, finanziata in gran parte dal cantone, dai comuni, da istituzioni.

 

 

Dove si fa animazione socioculturale?

L’animazione si svolge in un centro giovanile i cui spazi sono adibiti a questo scopo, oppure sul territorio, ad esempio chiedendo di poter usufruire si sale comunali o parrocchiali, realizzando eventi all’ esterno, sfruttando piazze, strade, quartieri o altri luoghi pubblici oppure direttamente a contatto dei giovani nei loro luoghi di ritrovo.

Basi legali

Le basi legali dell’animazione socioculturale in ambito giovanile sono definite

a livello cantonale:

 

legge sul sostegno e il coordinamento delle attività giovanili (legge giovani): 2.10.1996

 

a livello federale:

art. 11, 41 e 67 della Costituzione Federale: 18.04.1999

legge federale sulla promozione delle attività extrascolastiche di fanciulli e giovani: 20.09.2011

 

a livello internazionale:

dichiarazione internazionale dei diritti umani: 10.12.1948

convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e della gioventù

la carta di Ottawa per la promozione della salute (OMS)