La responsabilità giuridica per le attività non formali, durante il tempo libero e rivolta a
coloro che lavorano con minori al di fuori dal contesto familiare, asserisce quanto segue:
“In caso di bagno in acqua libere o stabilimenti balneari non sorvegliati, è
obbligatoria la presenza di una persona titolare del SSS brevetto PLUS PooL” e della
formazione specifica: acque libere e laghi della società svizzera di salvataggio”.
Ti interessa la formazione? vai qua
sul sito dell'associazione mantello DOJ/AFAJ oppure qua sotto il pdf da scaricare, troverete le informazioni relative al diritto del lavoro:
- Ore di presenza/ore di lavoro
- Ore in eccedenza/ore in difetto
- Vacanze
- Gruppi a rischio
- Assegnazione di altre attività o di un diverso luogo di lavoro
- Lavoro ridotto
Alle domande ha risposto Iris Hörner Badertscher, consulente legale Avenir Social, Cross overBeratung Aarau www.co-b.ch
in un ambito che non è privato, che si tratti di film, programmi televisivi, DVD / Blu-ray, download, streaming, ritrasmissioni, canali crittografati o video su richiesta, si tratta di una "proiezione pubblica" e dunque richiede l'autorizzazione legale per evitare qualsiasi violazione diritto d'autore.
MPLC Suisse semplifica la procedura per ottenere l'autorizzazione
1.05.2020
Dal 1ᵒ gennaio 2013 tutti i film distribuiti in Svizzera sono muniti di indicazioni unitarie sui limiti di età. Le indicazioni riprendono quelle dell’organo di autocontrollo volontario dell’industria cinematografica tedesca (Freiwillige Selbstkontrolle der Filmwirtschaft, FSK) oppure sono assegnate dalla Commissione per la protezione dei minori nell’ambito dei film. Farà eccezione il Cantone Ticino, che fino a nuovo ordine manterrà la propria commissione in materia.
Per tutte le informazioni riguardo alla classificazione film cinema e video in base
all' età cliccate qui: Commissione svizzera dei Film e delle tutela dei giovani
i firmatari della Carta "Movie-Guide" devono apporre ai DVD un chip indicante l'età minima
Con la nuova legge e la nuova ordinanza si è voluto adeguare la promozione delle attività extrascolastiche di fanciulli e giovani ai cambiamenti intervenuti nella nostra società. I mezzi finanziari finora a disposizione sono stati moderatamente aumentati passando da circa 6,9 a 8,4 milioni di franchi l'anno. Con la revisione totale della legge sulle attività giovanili e della relativa ordinanza sono state introdotte le seguenti importanti modifiche:
Il gruppo dei destinatari è stato esteso ai bambini della scuola dell’infanzia. La concessione di aiuti finanziari per la promozione delle attività extrascolastiche di fanciulli e giovani è un sistema che ha dato per principio buoni risultati ed è quindi mantenuto. Questo significa che le associazioni mantello, le piattaforme di coordinamento e le singole organizzazioni attive a livello nazionale continueranno a ricevere aiuti finanziari per la gestione delle strutture e per attività regolari. Continueranno ad essere versati anche gli aiuti finanziari per la formazione e il perfezionamento. Tra le novità della LPAG va menzionata la creazione di una base legale volta a promuovere la partecipazione politica dei bambini e dei giovani a livello federale. Inoltre, si è provveduto a semplificare la procedura, assai complicata per chi desidera richiedere aiuti finanziari, grazie a un sistema informatico online che permette di ridurre l’onere per l’inoltro e il disbrigo delle richieste.
Grazie alla revisione potranno beneficiare di aiuti finanziari della Confederazione anche le attività aperte a tutti i bambini e i giovani, cui è possibile partecipare senza essere membri di un’associazione. Essendo proposte essenzialmente da Comuni e Cantoni, in futuro le attività aperte a tutti potranno ricevere un nuovo tipo di aiuti finanziari, previsti per progetti che fungono da modello. Verranno pure create le basi per la collaborazione e lo sviluppo delle competenze in materia di politica dell’infanzia e della gioventù. Per un periodo di otto anni dall’entrata in vigore dalla LPAG, i Cantoni che lo desiderano potranno richiedere un sostegno della Confederazione per sviluppare la loro politica dell'infanzia e della gioventù. A questo scopo, ogni Cantone disporrà di al massimo 450 000 franchi....leggi tutto l'articolo qua
se desiderate organizzare una manifestazione all’aperto su un terreno predisposto: ad esempio feste di ginnastica, gare di moto-cross, concorsi ippici, festival, tiri di campagna ecc.
Affinché le vostre feste non finiscano nel fango!..... scarica il promemoria o clicca
Due sono i temi trattati nella pubblicazione che puoi scaricare qua sotto, la protezione dei dati e il diritto d'autore in Internet.
Se invece la vuoi sfogliare, vai qua (pubblicazione del maggio 2010)
Puoi andare sul sito di Avenir Social - l'associazione professionale svizzera del lavoro sociale e sfogliare la brochure
una nota informativa che contiene delle informazioni sulla situazione che regola le autorizzazioni nell’ambito del diritto privato. Nel pdf da scaricare si trova la procedura che spiega nel dettaglio che cosa occorre fare per ottenere l’apposita autorizzazione per la proiezione di film.
Presentando l'apposita domanda potete dare un prezioso contributo per evitare gli strascichi giudiziari, che risultano sempre sgradevoli, non solo per chi viola le regole, ma che causano molto lavoro anche alle autorità di polizia locali e ai tribunali.
Ulteriori informazioni sull’argomento sono disponibili anche sul sito web all’indirizzo www.filmdistribution.ch
maggio 2011
Una volta richiesti i permessi ai distributori, ovvero l’Associazione Svizzera dei distributori di film (ASDF) questi vi manderanno la fattura dopo la proiezione.
Bisogna informare anche la SUISA per i diritti sulla colonna sonora.
I permessi per i film vanno dai 150.-- ai 300.-/400.- a dipendenza dell'anno di produzione. Per film molto vecchi c'è anche la possibilità che non facciano pagare nulla.
maggio 2010