Proprio ora che il digitale, i social media sono diventati così importanti, siamo convinti che abbiate interesse in un momento di riflessione/discussione/formazione sugli strumenti da poter utilizzare nel vostro ambito. Per questo in collaborazione con il DOJ/AFAJ
abbiamo organizzato
Lunedì 20 aprile dalle 14:30 alle 15:00
WEBINAR- incontro virtuale
condotto Alicia Iglesias media educator ed operatrice sociale
con alcuni inteventi del prof. Luca Botturi
il 1° incontro è avvenuto
Lunedì 6 aprile dalle 14:00 alle 15:00
condotto dal prof. Luca Botturi, con alcuni contributi di Alicia Iglesias media educator e operatrice sociale, ideatrice del Social Truck
Per prepararci a questo incontro e trovare degli spunti per domande e riflessioni,vi invitiamo a visionare alcuni brevi video di Luca Botturi.
È importante che i partecipanti guardino i video, in modo da partire tutti da una base comune e capirci meglio durante la diretta.
Giovanimazione raccoglierà le domande degli interessati e le trasmetterà al prof. Botturi prima dell’incontro live.
A fine aprile avrà luogo un secondo incontro condotto da Alicia Iglesias con alcuni interventi del prof. Luca Botturi.
A causa della situazione attuale, desideriamo informarvi che il workshop Kebab+ sui Social Media nell’animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù, che avrebbe dovuto avere luogo il 28 aprile, è stato rinviato.
Il 23 maggio 2019 allo Stade de Suisse di Berna si terrà il 4° Forum nazionale per la protezione della gioventù dai rischi dei media. Anche in quest’edizione del forum, che offre agli operatori del settore una piattaforma di contatti e di scambio, verranno proposti numerosi workshop e conferenze che tratteranno degli sviluppi e delle sfide recenti nell'ambito della promozione delle competenze mediali e della protezione della gioventù dai rischi dei media. Riservate la data!
L’Università della Strada del Gruppo Abele propone un convegno di due giorni, il 16 e 17 novembre alla Fabbrica delle “e” di Torino, per avviare un dialogo con quanti si stanno interrogando su come porsi da adulti in relazione ai mondi dei giovani oggi.
In gioco è la possibilità di fare un lavoro di senso con quell’atteggiamento di ricerca che permette di dare linfa ai processi educativi, dotandosi di strumenti necessari per poter vivere e crescere insieme.
La discussione sarà accompagnata da relatori d’eccezione quali don Luigi Ciotti, Federico Tonioni, Pier Cesare Rivoltella, Umberto Galimberti e Leopoldo Grosso.
Il programma di promozione della salute Kebab+ del Percento culturale Migros intende stimolare i bambini e i
giovani a riflettere sulla cultura alimentare attuale, spingendoli a tener conto dell’alimentazione sana, della giusta quantità di movimento e
dell’importanza dell’incontro. In questo modo, Kebab+ promuove l’educazione alla salute dei bambini e dei giovani, aiutandoli ad assumersi le proprie responsabilità rispetto alla loro salute e al loro benessere.
Poche sono le condizioni necessarie: i progetti devono comprendere almeno tre dei cinque elementi «cucinare – mangiare
– incontrare – rilassarsi – muoversi» (i temi che costituiscono Kebab+, dal tedesco
«kochen – essen – begegnen
– ausspannen – bewegen»), essere sviluppati e realizzati insieme ai bambini o ai giovani ed essere il più
possibile efficaci nel tempo
Se vuoi saperne di più vai su sito:
www.kebabplus.ch/it
Giovanimazione in collaborazione con l'associazione DOJ/AFAJ e KEBAB+ organizzano il 13 aprile 2017 a Bellinzona l'atelier KEBAB+ per spiegare agli animatori il progetto e le possibilità per poter partecipare.
Due giorni di formazione organizzata da GIOVANIMAZIONE per acquisire uno strumento operazionale che si basa sulla pedagogia attiva e l’educazione popolare.
Jean-Pierre Fallou è il creatore dei “Dîner Quizz”, che riuniscono in Francia centinaia di giovani e adulti.
Lo abbiamo « scoperto » ai colloqui internazionali dell’animazione socioculturale a Montréal in ottobre 2009.
Il Dinner Quizz
È uno strumento pedagogico che mira a rispondere in rete alle domande e ai bisogni dei giovani
Dei giovani incontrano degli adulti (medici, imprenditori, politici, poliziotti, insegnanti,…) durante delle “cene ludiche” alla ricerca di soluzioni in squadre che aprono delle piste per tutti!
qui potrete ascoltare l'intervista della radio suisse romande sul Dinner Quizz organizzato a Renans vicino a Losanna il 4.06.2010 sul tema "giovani alla ricerca di posti di formazione"