Iscriviti subito, il corso inizierà nei primi mesi del 2022
Martedì 16 novembre 2021
dalle 13:30 alle 15:00
online
per maggiori info scrivere a info(at)giovanimazione.ch
con Tommaso Bonato nello spazio di condivisione online, per ragionare assieme sulle eventuali preoccupazioni delle ragazze e dei ragazzi.
Martedì 19 ottobre 2021
dalle 13:30 alle 15:00
online
per maggiori info scrivere a info(at)giovanimazione.ch
Mentre il 4° e ultimo incontro sarà il 16 novembre 2021 alla stessa ora
Assieme si ragionerà sulle eventuali preoccupazioni delle e dei giovani dopo la pausa estiva
Martedì 15 giugno 2021
dalle 13:30 alle 15:00
online
Martedì 18 maggio 2021
dalle 13:30 alle 15:00
online
Riducendo i contatti tra pari e le occasioni per distaccarsi progressivamente dai propri nuclei familiari, le misure di contenimento della pandemia hanno acuito alcune problematiche con cui sono confrontati gli adolescenti con possibili conseguenze a lungo termine. Per attrezzarsi al meglio nell’affiancamento di ragazze e ragazzi, sono previsti 4 momenti di scambio con Tommaso Bonato e Monique Cremonesi, psico-educatori del SMP, finalizzati a condividere esperienze, strategie e metodi per favorire l’accompagnamento di adolescenti nei loro abituali contesti di vita e nell’ambito della relazione tra animatori/operatori e i giovani. L’obiettivo degli incontri è di rafforzare le nostre competenze di animatori e operatori per sostenere e promuovere il benessere dei giovani, in un momento che tende ad accentuare le vulnerabilità con cui possono essere confrontati gli adolescenti.
per ulteriori informazioni scrivere a: info(at)giovanimazione.ch
Per il terzo anno, il DOJ/AFAJ e Giovanimazione offrono agli animatori e a chi lavora in ambito socioculturale dell'infanzia e della gioventù una formazione.
Quest'anno sarà per ovvie ragioni online e il tema :
Per iscrizioni clicca qua sotto
Federica è una Brand Strategist e YouTube Content Creator sui temi del Digital e del Lavoro, con un focus importante sul Personal Branding. Tra la fine degli studi e l’inizio della sua carriera nel mondo startup - lasciata recentemente per diventare freelance e content creator a tempo pieno - in meno di 2 anni ha creato una community di più di 15.000 iscritti organici su YouTube.
Clicca qui e troverai dei suoi video a proposito di Instagram
Proprio ora che il digitale, i social media sono diventati così importanti, siamo convinti che abbiate interesse in un momento di riflessione/discussione/formazione sugli strumenti da poter utilizzare nel vostro ambito. Per questo in collaborazione con il DOJ/AFAJ
abbiamo organizzato
Lunedì 20 aprile dalle 14:30 alle 15:00
WEBINAR- incontro virtuale
condotto Alicia Iglesias media educator ed operatrice sociale
con alcuni inteventi del prof. Luca Botturi
il 1° incontro è avvenuto
Lunedì 6 aprile 2020 dalle 14:00 alle 15:00
condotto dal prof. Luca Botturi, con alcuni contributi di Alicia Iglesias media educator e operatrice sociale, ideatrice del Social Truck
Per prepararci a questo incontro e trovare degli spunti per domande e riflessioni,vi invitiamo a visionare alcuni brevi video di Luca Botturi.
È importante che i partecipanti guardino i video, in modo da partire tutti da una base comune e capirci meglio durante la diretta.
Giovanimazione raccoglierà le domande degli interessati e le trasmetterà al prof. Botturi prima dell’incontro live.
A fine aprile avrà luogo un secondo incontro condotto da Alicia Iglesias con alcuni interventi del prof. Luca Botturi.
Il programma di promozione della salute Kebab+ del Percento culturale Migros intende stimolare i bambini e i
giovani a riflettere sulla cultura alimentare attuale, spingendoli a tener conto dell’alimentazione sana, della giusta quantità di movimento e
dell’importanza dell’incontro. In questo modo, Kebab+ promuove l’educazione alla salute dei bambini e dei giovani, aiutandoli ad assumersi le proprie responsabilità rispetto alla loro salute e al loro benessere.
Poche sono le condizioni necessarie: i progetti devono comprendere almeno tre dei cinque elementi «cucinare – mangiare
– incontrare – rilassarsi – muoversi» (i temi che costituiscono Kebab+, dal tedesco
«kochen – essen – begegnen
– ausspannen – bewegen»), essere sviluppati e realizzati insieme ai bambini o ai giovani ed essere il più
possibile efficaci nel tempo
Se vuoi saperne di più vai su sito:
www.kebabplus.ch/it
Giovanimazione in collaborazione con l'associazione DOJ/AFAJ e KEBAB+ organizzano il 13 aprile 2017 a Bellinzona l'atelier KEBAB+ per spiegare agli animatori il progetto e le possibilità per poter partecipare.
Due giorni di formazione organizzata da GIOVANIMAZIONE per acquisire uno strumento operazionale che si basa sulla pedagogia attiva e l’educazione popolare.
Jean-Pierre Fallou è il creatore dei “Dîner Quizz”, che riuniscono in Francia centinaia di giovani e adulti.
Lo abbiamo « scoperto » ai colloqui internazionali dell’animazione socioculturale a Montréal in ottobre 2009.
Il Dinner Quizz
È uno strumento pedagogico che mira a rispondere in rete alle domande e ai bisogni dei giovani
Dei giovani incontrano degli adulti (medici, imprenditori, politici, poliziotti, insegnanti,…) durante delle “cene ludiche” alla ricerca di soluzioni in squadre che aprono delle piste per tutti!
qui potrete ascoltare l'intervista della radio suisse romande sul Dinner Quizz organizzato a Renans vicino a Losanna il 4.06.2010 sul tema "giovani alla ricerca di posti di formazione"